DIES NATALIS di Giuseppe Frassinetti

150° Anniversario

Parrocchia, 9/1/2018

  

150° “dies natalis” del Venerabile Giuseppe Frassinetti

 

Ricorre quest’anno il 150° del “Dies Natalis” del Venerabile Sacerdote GIUSEPPE FRASSINETTI, fondatore dei Figli di S. Maria Immacolata, ai quali è affidata la nostra parrocchia della Giustiniana, che morì il 2 gennaio 1868.

Durante l’anno cercheremo di far conoscere meglio la sua figura e soprattutto i suoi scritti e mediante la sua intercessione chiederemo al buon Dio di donare sante vocazioni alla sua chiesa.

La seconda domenica dopo l‘Epifania I Figli di S. Maria Immacolata celebrano l’anniversario della nascita dell’Opera dei Figli di Maria e quest’anno coincide con lo stesso giorno di Gennaio del 1866, infatti Il 14 Gennaio 1866  a Genova nasce l’”Opera dei Figli di Maria” che ha come scopo quello di aiutare i giovani, che non potevano permettersi di studiare, a  diventare sacerdoti.

Era la seconda domenica dopo la festività dell’Epifania, la chiesa genovese celebrava la festa della Madonna della Provvidenza, tre giovani, Pietro Olivari, Emmanuele Pedemonte e Pietro Ghiglione, accompagnati dal Sacerdote Giuseppe Frassinetti, si recarono, di buon mattino, al santuario della Madonnetta, per mettere sotto la protezione della Vergine l’inizio della loro nuova vita comunitaria. La piccola comunità, guidata da Pietro Olivari, uomo di umile e robusta fede e valente tipografo, crebbe ed assecondò il Frassinetti nel suo zelo vocazionale, accogliendo a proprie spese dei ragazzi poveri, desiderosi di diventare sacerdoti.

Dopo la morte del Frassinetti, il 2 gennaio 1868, Don Antonio Piccardo, guida paterna e sapiente, diede continuità al progetto frassinettiano, la Pia Opera dei Figli di Santa Maria Immacolata. Questa dopo aver lavorato alacremente per promuovere le vocazioni diocesane e missionarie, per volontà del Piccardo e di alcuni altri Figli di Maria si trasformò nella Congregazione dei Figli di S. Maria Immacolata.

Essa trovò apprezzamento e incoraggiamento nel Papa Pio X, che il 21 maggio 1904 le concesse il Decretum Laudis. Il suddetto Papa ebbe sempre un paterno affetto per i Figli di Maria che incoraggiò nei primi tempi del loro essere congregazione.

I sacerdoti che curano la Parrocchia B.V.M. Immacolata da ottobre 2000 appartengono a questa Congregazione e per la circostanza chiedono una speciale preghiera per tutti i sacerdoti sparsi per il mondo e per i loro seminaristi.

Una preghiera particolare affinché il Signore mandi santi sacerdoti alla sua Chiesa